Cancro, come tenerlo lontano in quattro semplici mosse

Settore: Buono a sapersi
Data inserimento: 4 febbraio, 2015

WCDOltre 8 milioni di persone muoiono ogni anno nel mondo a causa di un tumore e la metà di loro se ne va prematuramente, tra i 30 e i 69 anni. «Evitare milioni di morti prevenibili è, però, possibile facendo in modo che sempre più persone siano consapevoli ed educate alla prevenzione». E’ questo l’obiettivo della Giornata mondiale contro il cancro, organizzata come ogni anno il 4 febbraio dalla Union for International Cancer Control.

Scegliere uno stile di vita sano, diffondere la diagnosi precoce, fare in modo che tutti ricevano le migliori terapie disponibili e migliorare la qualità di vita dei malati: sono le quattro semplici mosse consigliate dagli esperti che sono,  spesso, però ignorate da molte persone o ritenute superflue. Così, secondo i dati raccolti da un sondaggio, ancora otto italiani su dieci non sanno che il fumo passivo provoca il cancro e continuano a fumare in ambienti chiusi, anche in presenza di bambini. Per non parlare di coloro che seguono regimi alimentari sbagliati e una vita sedentaria.

 Insomma se il cancro fa paura a molti sono pochi coloro che fanno qualcosa per restarne alla larga. Eppure basterebbe non fumare, evitare obesità e sovrappeso, fare movimento, limitare il consumo di alcolici e seguire una dieta sana e secondo gli studiosi, entro il 2025, si potrebbero ridurre di un quarto i decessi causati da neoplasie. Scelte di vita salutari, dunque, che dati statistici alla mano starebbero alla base di quattro tumori su dieci e poi diffondere la vaccinazione contro i virus dell’epatite B e HPV o Papillomavirus, che sono i primi responsabili rispettivamente dei cancri del fegato e dell’utero. Non meno importante  sono gli screening di diagnosi precoce, secondo gli esperti, infatti, in Italia con una giusta prevenzione si sarebbero potute evitare oltre 146mila delle 365mila nuove diagnosi oncologiche registrate nel 2014.

Di Laura Pinto

facebooktwittergoogle_plusredditlinkedinmailby feather
Autore: Laura Pinto

Lascia un Commento