Categoria: costi
RcAuto. Costi medi in calo, ma a Napoli si paga 237 euro più di Aosta
“Negli ultimi cinque anni, il prezzo medio della Rc Auto è sceso del 19,5%, in termini numerici si è passati dai 515 euro di fine anno 2013 ai 415 euro di dicembre 2018”. Questo quanto emerge dalla relazione sull’attività del 2018 dell’istituto di vigilanza sulle assicurazioni, presentata a Roma dal presidente dell’Ivass, Fabio Panetta. A […]
Mercato delle abitazioni ancora in crescita, Firenze e Genova le migliori
Continua a crescere il mercato del mattone. Nel secondo trimestre del 2018 tutti i settori immobiliari hanno, infatti, confermato il trend positivo già registrato nei primi mesi dell’anno. È questo il dato che emerge dal report trimestrale dell’Agenzia delle Entrate grazie ai dati elaborati dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare delle Entrate, incrociando le informazioni provenienti dalle […]
Casa: in ripresa il mercato immobiliare, mutui +20%
Il mercato immobiliare italiano è in ripresa: è questo quanto dimostrano i dati raccolti dall’Agenzia delle Entrate che ha analizzato le compravendite residenziali effettuate nel 2015, salite del 6,5% e l’incremento registrato anche nel mercato dei mutui dove, invece, si rileva un + 19,5%. “Eppur si muove” direbbe Galileo Galilei. Stando ai dati, infatti, seppur […]
Rc-auto, prezzi in calo in tutta Italia
Il proliferare delle assicurazioni on line e l’abolizione del tacito rinnovo sono due dei fattori che hanno determinato il ribasso dei prezzi delle polizze assicurative, in tutta Italia. Ad evidenziarlo è stato uno studio condotto dall’Osservatorio Rc auto online di SosTariffe, che ha mostrato i dati regione per regione. I risparmi più evidenti, rispetto alle polizze […]
Conto corrente, quanto ci costi
Nel Bel Paese, un italiano su due preferisce ancora tenere in banca o alla Posta i propri risparmi. Bisogna, però, essere consapevoli che il conto corrente non è uno strumento di risparmio, ma solo un luogo dove depositare i propri soldi in attesa di decidere di investirli o di comprare qualcosa. Una sorta di parcheggio […]
Al Sud bollette più salate: ecco perché
Che le bollette dell’energia elettrica al Sud siano più care forse è una cosa risaputa a molti, ma sicuramente pochi sanno che nel Mezzogiorno si produce una quantità di energia, soprattutto dalle fonti rinnovabili, notevole. Come si spiega, allora, il paradosso: il perché gli utenti del Sud, e in particolare le imprese, si ritrovano cifre […]